FASHION L.A.B.
“FASHION L.A.B.” nasce come risposta del Consorzio nazionale alle esigenze derivanti dal tessuto produttivo italiano, riferito al sistema moda, in termini di un maggiore allineamento dei sistemi di formazione e leFP nazionali alle necessità espresse dal mercato del lavoro e relative ad una più alta qualificazione e specializzazione delle risorse umane da impiegare nel comparto in seguito alle innovazioni apportate dall’avvento dell’industria 4.0.
La filiera della moda rappresenta per l’Italia un comparto produttivo strategico che, in seguito alle sfide poste da una più intensa competizione a livello internazionale, si è spostato verso la produzione di prodotti di alta gamma per la quale appare quanto mai necessario l’utilizzo delle nuove tecnologie e l’adozione di un sistema di servizi integrati. É evidente, quindi, che in tale scenario le competenze e il talento creativo del capitale umano impiegato, o da inserire, nel sistema moda necessitano di aggiornamenti costanti.
Obiettivi
- potenziare le competenze professionali e trasversali dei partecipanti, e riferite ai profili professionali più richiesti dal mercato del lavoro riferito al sistema moda (“Modellista CAD”, “Tecnico dei processi di progettazione, comunicazione e marketing del prodotto moda”, “Operatore dell’abbigliamento”), al fine di incidere sulla loro futura capacità d’inserimento lavorativo;
- assicurare alle PMI del sistema moda italiano di avere a disposizione un capitale umano formato e altamente qualificato;
- favorire la creazione di un European Fashion Network che promuova occasioni di formazione e aggiornamento professionale transnazionali e percorsi di trasferimento tecnologico aziendale.
BENEFICIARI

- Sistema Moda,
- Produzioni tessili e sartoriali,
- Design,
- Grafica,
- Manutenzione e assistenza tecnica
IMPATTI
“FASHION L.A.B.” produrrà impatti considerevoli sia sulle categorie di partecipanti coinvolti che sulle realtà consorziate. I partecipanti beneficeranno del potenziamento delle proprie hard e soft skills. Nello specifico, per gli studenti si prevede che:
- il 75% migliorerà i propri esiti scolastici nelle discipline tecniche;
- il 70% deciderà di prendere parte a future azioni di ASL e di P.C.T.O. nell’ambito del settore moda;
- il 60%, al termine del percorso di studi, deciderà di iscriversi a Corsi di Laurea o di Qualifica Professionale in linea con il settore di riferimento della proposta;
- il 40% potrà beneficiare dei percorsi di apprendistato di II livello promossi dall’European Fashion Network che si costituirà.
Per i neodiplomati si prevede che:
- il 20% dei partecipanti che dimostreranno particolari capacità, verrà inserito direttamente presso le aziende europee ospitanti gli internship;
- il 30% dei diplomati più meritevoli sarà coinvolto in percorsi di apprendistato di II livello all’interno delle aziende italiane afferenti i network di Assocalzaturifici e Federmoda;
- un ulteriore 20%, si auspica, ottenga un contratto d’inserimento lavorativo nel territorio nazionale;
- il 30% si iscriverà a Corsi di Laurea o di post-diploma affini agli ambiti di progetto.
Gli impatti che “FASHION L.A.B.” produrrà sull’I.I.S. “R. Zerboni” e su ciascun Istituto scolastico consorziato fanno riferimento al potenziamento delle loro capacità di sviluppare e attivare azioni di formazione e di orientamento professionale, nel settore della moda. I.F.D.A. allargherà il proprio network partenariale con il tessuto aziendale europeo per nuovi percorsi di tirocinio transnazionali post-diploma incentrati sull’acquisizione delle soft e hard skills richieste dalla filiera della moda 4.0. Assocalzaturifici e Federmoda potenzieranno la loro partecipazione alle azioni leFP promosse dalle Scuole partner e miglioreranno le proprie capacità di networking con i partner aziendali europei, attivando nuovi percorsi di coaching aziendale per favorire un maggiore utilizzo delle tecnologie ICT nelle PMI rappresentate e percorsi di mobilità transnazionale ai fini dell’aggiornamento professionale dei lavoratori impiegati nella filiera della moda italiana.
Il Consorzio, al termine di “FASHION L.A.B.”, attiverà una piattaforma digitale attraverso la quale si diffonderanno le azioni di formazione e aggiornamento professionale proposte dall’European Fashion Network e si svilupperanno azioni di matching aziendali ai fini del trasferimento tecnologico alle imprese italiane in ritardo nel recepire le innovazioni apportate dall’era digitale.
La filiera della moda rappresenta per l’Italia un comparto produttivo strategico che, in seguito alle sfide poste da una più intensa competizione a livello internazionale, si è spostato verso la produzione di prodotti di alta gamma per la quale appare quanto mai necessario l’utilizzo delle nuove tecnologie e l’adozione di un sistema di servizi integrati. É evidente, quindi, che in tale scenario le competenze e il talento creativo del capitale umano impiegato, o da inserire, nel sistema moda necessitano di aggiornamenti costanti.
NEWS

Graduatorie FLUSSO APRILE MALTA & FRANCIA
Nell’ambito del progetto “FASHION L.A.B.” sono state rese note le graduatorie dei beneficiari relative alle mobilità con destinazioni Malta e Francia. Per prenderne visione scaricare

Nomina commissione e Ammessi a colloquio FLUSSO APRILE MALTA & FRANCIA
Nell’ambito del progetto di mobilità “FASHION L.A.B.” è stato reso noto l’elenco degli ammessi ai colloqui di selezione. Per prenderne visione scaricare il seguente allegato:

Graduatorie FLUSSO MARZO MALTA
Nell’ambito del progetto “FASHION L.A.B.” sono state rese note le graduatorie dei beneficiari relative alle mobilità con destinazioni Malta. Per prenderne visione scaricare il seguente

Nomina commissione e Ammessi ai colloqui MALTA FLUSSO MARZO
Nell’ambito del progetto di mobilità “FASHION L.A.B.” è stato reso noto l’elenco degli ammessi ai colloqui di selezione. Per prenderne visione scaricare il seguente allegato:

Nota integrativa bando
Con la presente, si rende noto che si integrano le borse messe a bando secondo la seguente nuova attribuzione: n. 4 Borse Destinazione MALTA FLUSSO

Bando di selezione per 8 borse di mobilità MALTA – NEODIPLOMATI/NEO QUALIFICATI
Con il presente bando di selezione si assegnano 7 borse di mobilità della durata di 4 mesi e 1 borsa di mobilità della durata di

Graduatorie Francia e Germania
Nell’ambito del progetto “FASHION L.A.B.” sono state rese note le graduatorie dei beneficiari relative alle mobilità con destinazioni Francia e Germania. Per prenderne visione scaricare

Nomina commissione e Ammessi ai colloqui FRANCIA e GERMANIA
Nell’ambito del progetto di mobilità “FASHION L.A.B.” è stato reso noto l’elenco degli ammessi ai colloqui di selezione. Per prenderne visione scaricare il seguente allegato:

Graduatorie studenti e docenti accompagnatori
Nell’ambito del progetto “FASHION L.A.B.” sono state rese note le graduatorie dei beneficiari relative alle mobilità con destinazione Francia. Per prenderne visione scaricare i seguenti